19.11.2010
Detrazioni fiscali 55%: proroga per il 2011
Ecco il testo dell'emendamento depositato alla Camera dal relatore per la maggioranza Marco Milanesi (PDL) alla legge di stabilità:
“h) dopo il comma 47, aggiungere il seguente:
47-bis. Le disposizioni di cui all'articolo 1, commi da 344 a 347, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, si applicano, nella misura ivi prevista, anche alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2011. La detrazione spettante ai sensi del presente comma è ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 24, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (ndrmodificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2; legge finanziaria 2008), e all'articolo 29, comma 6, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con ”(ndr. legge anticrisi 2008).
Il testo ha oggi ottenuto il voto favorevole di approvazione alla Camera dei deputati. Prossimo passaggio al Senato.
Se la norma sarà confermata, come a questo punto è molto probabile, per il 55% del 2011 non cambia nulla se non per il raddoppio del numero delle rati annuali in cui sarà spalmato il beneficio (5,5% annuale della somma spesa).
Per la riqualificazione energetica degli edifici la detrazione fiscale, nel 2011, dovrà essere spalmata in rate uguali in dieci anni, anzichè nei cinque attuali.
Un'opportunità importante, specie per gli interventi come il miglioramento dell'efficienza degli impianti di riscaldamento e delle coibentazioni delle coperture che possano da soli comportare risparmi significativi (oltre il 35%) con un tempo ritorno dell'investimento particolarmente breve ( 3/4 anni).
Il rinnovo dei benefici permette anche di annullare la spesa degli interessi qualora sia necessario il ricorso al credito per finanziare gli interventi.
In condominio l'adozione di tecnologie di termoregolazione e contabilizzazione permette che la somma dei comportamenti virtuosi di consumo individuale consegua risparmi collettivi significativi, pur nel rispetto dei bisogni di ciascuno, commisurando la spesa all'uso effettivo.
Fonte: Glauco Bisso su High Rise Condominium
< indietro